LETTORI, COLLABORATORI ESPERTI LINGUISTICI, PROFESSORI, RICERCATORI.
L’INGLESE IN UNIVERSITA’
Chi può insegnare inglese in università? Più categorie di docenti e a vari livelli. Questi docenti devono essere madrelingua? Dipende, alcuni si, altri no. Chiariamo subito che anche all’università, così come nella scuola dell’obbligo, hanno più peso i titoli di studio rispetto al Native Speakerism (madrelinguismo). Il percorso accademico classico per insegnare qualunque materia comporta i seguenti step che abbiamo personalizzato alla lingua inglese:
- Laurea quadriennale (vecchio ordinamento, 4 anni) o laurea magistrale (5 anni) in Lingue e Letterature Straniere
- Dottorato di ricerca: è il famoso PhD, dal latino Philosophiae Doctor, e dura circa 3 anni. Può essere svolto in Italia o all’estero e deve essere attinente alla materia di laurea, nel nostro caso lingua e letteratura dei paesi anglosassoni, linguistica applicata, traduzione o materie affini.
Con il titolo di Dottore di Ricerca si diventa Ricercatore e si tengono corsi da ‘titolare’ con la piena responsabilità del programma, dello svolgimento del corso e degli esami. I ricercatori possono essere di due livelli, ma già il primo livello da diritto alla docenza. Quando il ricercatore ‘cresce’ diventa Professore associato e, a seguire, Professore ordinario. Tra un passaggio e l’altro ci sono periodi di prova, abilitazioni nazionali e conferme in ruolo. Ma, direte voi, i ricercatori non devono fare ricerca? Questa, infatti, è un’anomalia del sistema universitario italiano che usa i ricercatori per insegnare sottraendo tempo ed energie alla ricerca.
Tutto chiaro fin qui? Ricapitolando, per essere titolari di un corso di lingua bisogna essere come minimo ricercatori e non è necessario essere di madrelingua inglese, ma in ogni caso il livello di inglese del docente è equiparabile a quello di un madrelingua. Veniamo ora ad una figura interessante presente nei dipartimenti di lingue e nei centri linguistici universitari in Italia: i CEL – Collaboratori Esperti Linguistici. I CEL sono insegnanti di madrelingua straniera che collaborano con i docenti titolari dei corsi. Spesso hanno funzione di tutor sia in presenza sia in percorsi in modalità blended learning o in auto-apprendimento. Insegnano, programmano la didattica e fanno gli esami. Se qualcuno di voi ha sentito parlare di ‘lettori’ e non ha ben capito chi siano, sappiate che i lettori erano i predecessori dei CEL i quali, dopo una class action, hanno avuto riconosciuto uno status simile a quello dei professori, mentre i CEL sono inquadrati come collaboratori didattici e rispondono ad un direttore o coordinatore anziché al rettore. Ma questa non è la sede per parlare di contratti e diritti e riportiamo l’attenzione alla didattica. Vediamo nel dettaglio i requisiti di ricercatori, docenti e CEL:
Requisito | Ricercatori e docenti | CEL |
Madrelingua | No | Si |
Percorso accademico classico | Si | No |
Laurea min. triennale | No | Si |
Qualifiche di didattica delle lingue | No | No |
Cosa si deduce da questa tabella ? Principalmente tre cose:
- il madrelinguismo è requisito fondamentale solo per i CEL
- i CEL sono stati introdotti per integrare l’offerta formativa troppo spesso orientata alla letteratura e carente in linguistica che invece gioca un ruolo fondamentale nella didattica dell’inglese
- qualifiche relative alla didattica dell’inglese quali CELTA, DELTA, CertTESOL, DipTESOL non sono requisito indispensabile per accedere all’insegnamento dell’inglese in università
Il terzo punto è, a nostro avviso, una lacuna tutta italiana. Mentre le prestigiose qualifiche della University of Cambridge e del Trinity College London costituiscono un titolo preferenziale, ma non essenziale, per insegnare la lingua, nelle università britanniche essi sono richiesti come condizione sine qua non, insieme alla laurea, sia per i madrelingua sia per chi non lo è. Lungi dal volerle pubblicizzare, ci preme sottolineare che esse sono importanti per diventare professionista della lingua senza nulla togliere alla preparazione letteraria di molti docenti universitari.
Il prossimo articolo tratterà delle scuole di lingua private e delle scuole internazionali con curriculum diverso da quello italiano come il noto IB-International Baccalaureate. A presto dunque!